domenica 21 luglio 2013

Raffaele Viviani - Fravecature

Casualmente, in una pizzeria della mia città ho incontrato i versi del poeta e drammaturgo napoletano Raffaele Viviani. In un angolo, tra una veduta in bianco e nero del Golfo ed una cartolina antica raffigurante Via Toledo, intravedo una stampa ingiallita con un sonetto dal titolo "L'amicizia": semplice, immediato, musicalissimo.

A proposito della poetica di Viviani ricordo di aver letto qualche tempo fa un giudizio di Vasco Pratolini: "Viviani non sta alla finestra, ma sulla strada da dove nasce… e il popolo napoletano da pretesto diventa soggetto di poesia e, rappresentandosi, si rivela a se stesso, grida le proprie ragioni, si giudica e si conforta".

Con un pizzico di curiosità tento una ricerca sulla poesia di Viviani, ne trovo una probabilmente molto popolare (vista anche la numerosità delle interpretazioni e riletture teatrali) e decido di pubblicarla, anche per la drammatica attualità della tematica trattata. Nella poesia viene raccontata la vicenda di un muratore, Ruoppolo, caduto da un'impalcatura. Colpisce la potenza narrativa - direi cantautorale con 70 anni di anticipo - ed un sottile velo di humour presente in gran parte della composizione, che la rende geniale nella sua costruzione.

Ne riporto il testo, ed una interpretazione a mio parere magistrale del noto attore napoletano Nino Taranto, ringraziando infinitamente chi ha messo online questo pregevole reperto.

Fravecature (Raffaele Viviani)
All’acqua e a ‘o sole fràveca
cu na cucchiara ‘mmano,
pe’ ll’aria ‘ncopp’a n’anneto,
fore a nu quinto piano.
Nu pede miso fauzo,
nu muvimento stuorto,
e fa nu vuolo ‘e l’angelo:
primma c’arriva, è muorto.
Nu strillo; e po’ n’accorrere:
gente e fravecature.
– Risciata ancora… È Ruoppolo!
Tene ddoie criature! 
L’aizano e s’ ‘o portano
cu na carretta a mano.
Se move ancora ll’anneto
fore d’ ‘o quinto piano.
E passa stu sparpetuo,
cchiú d’uno corre appriesso;
e n’ato, ‘ncopp’a n’anneto,
canta e fatica ‘o stesso.
‘Nterra, na pala ‘e cavece
cummoglia ‘a macchia ‘e sango,
e ‘e sghizze se sceréano
cu ‘e scarpe sporche ‘e fango.
Quanno ô spitale arrivano,
la folla è trattenuta,
e chi sape ‘a disgrazia
racconta comm’è gghiuta. 
E attuorno, tutt’ ‘o popolo:
– Madonna! – Avite visto?
– D’ ‘o quinto piano! – ‘E Virgine!
– E comme, Giesucristo … ?!
E po’ accumpare pallido
chillo c’ ‘ha accumpagnato:
e, primma ca ce ‘o spiano,
fa segno ca è spirato.
Cu ‘o friddo dint’a ll’anema,
la folla s’alluntana;
‘e lume già s’appicciano;
la via se fa stramana.
E ‘a casa, po’, ‘e manibbele,
muorte, poveri figlie,
mentre magnano, a tavola,
ce ‘o diceno a ‘e famiglie. 
‘E mamme ‘e figlie abbracciano,
nu sposo abbraccia ‘a sposa…
E na mugliera trepida,
aspetta, e nn’arreposa.
S’appenne ‘a copp’a ll’asteco;
sente ‘o rilorgio: ‘e nnove!
Se dice nu rusario…
e aspetta e nun se move. 
L’acqua p’ ‘o troppo vóllere
s’è strutta ‘int’ ‘a tiana,
‘o ffuoco è fatto cénnere.
Se sente na campana.
E ‘e ppiccerelle chiagneno
pecché vonno magna’:
– Mammà, mettímmo ‘a tavula!
– Si nun vene papà?
‘A porta! Tuzzuléano:
– Foss’ísso? – E va ‘arapi’. 
– Chi site? – ‘O capo d’opera.
Ruoppolo abita qui?
– Gnorsì, quacche disgrazia?
Io veco tanta gente…
– Calmateve, vestíteve…
– Madonna! – È cosa ‘e niente.
È sciuliato ‘a l’anneto
d’ ‘o primmo piano. – Uh, Dio!
e sta ô spitale? – E logico.
- Uh, Pascalino mio! 
E ddoie criature sbarrano
ll’uocchie senza capi’;
a mamma, disperannose,
nu lampo a se vesti’;
e cchiude ‘a dinto; e scenneno
pe’ grade cu ‘e cerine.
– Donna Rache’! – Maritemo
che ssà, sta ê Pellerine.
È sciuliato ‘a ll’anneto.
Sì, d’ ‘o sicondo piano. 
E via facenno st’anneto,
ca saglie chiano chiano.
– Diciteme, spiegateme.
– Curaggio. – È muorto?! – È muorto!
D ‘o quinto piano. ‘All’anneto.
Nu pede miso stuorto. 
P’ ‘o schianto, senza chiagnere,
s’abbatte e perde ‘e senze.
È Dio ca vo’ na pausa
a tutte ‘e sufferenze.
E quanno ‘a casa ‘a portano,
trovano ‘e ppiccerelle
‘nterra, addurmute. E luceno
‘nfaccia ddoie lagremelle.